SCAMBIO SUL POSTO, STOP AL MECCANISMO

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha recentemente comunicato la chiusura del meccanismo di Scambio sul Posto (SSP), una notizia che avrà un impatto significativo su chi intende investire in impianti fotovoltaici. Secondo l’annuncio ufficiale, sarà possibile presentare nuove richieste di accesso al SSP fino al 26 settembre 2025, esclusivamente per impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025. 

Cos’è lo Scambio sul Posto?

Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che consente ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, di compensare l’energia prodotta e immessa in rete con quella prelevata e consumata in momenti diversi. In pratica, l’energia in eccesso prodotta durante le ore di luce viene immessa nella rete elettrica, e il produttore riceve un contributo economico proporzionale all’energia immessa, che può essere utilizzato per compensare i costi dell’energia prelevata dalla rete quando la produzione è insufficiente. 

Tempistiche della Chiusura

Il GSE ha stabilito che le richieste di accesso al SSP saranno accettate fino al 26 settembre 2025, a condizione che gli impianti siano entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025. Questo significa che chi intende usufruire di questo meccanismo ha tempo fino a tali date per adeguarsi. 

Implicazioni per i Nuovi Impianti

Con la chiusura del SSP, i nuovi impianti fotovoltaici dovranno orientarsi verso alternative come il Ritiro Dedicato (RID), che prevede la vendita dell’energia prodotta al GSE a un prezzo stabilito, o l’autoconsumo con l’adesione a comunità energetiche, dove l’energia in eccesso viene immessa in rete e remunerata in base al valore di mercato. 

Considerazioni Finali

La chiusura del meccanismo di Scambio sul Posto rappresenta un cambiamento significativo nel panorama delle energie rinnovabili in Italia. È fondamentale per chi sta valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico informarsi sulle nuove modalità di gestione e valorizzazione dell’energia prodotta, al fine di ottimizzare l’investimento e contribuire in modo efficace alla transizione energetica.